Cultural diversity, educational achievements and school. Arguments from educational community

View/ Open
Author
Pozo Llorente, M. Teresa
Suárez Ortega, Magdalena
García-Cano Torrico, María
Publisher
ES&SDate
2012Subject
Efective schools researchoutcomes of education
Student diversity
Consultation
School role
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
Questo studio costituisce la prima fase di un lavoro più ampio la cui i nalità
è quella di contribuire al miglioramento della scuola attraverso l’identii cazione,
elaborazione e dif usione di una casistica di buone pratiche scolastiche in contesti culturalmente
diversi. Questa ricerca incomincia revisionando il concetto di “successi educativi”
e “buone pratiche” da una doppia prospettiva: analizzando la letteratura specii ca
per quanto riguarda i contributi più signii cativi degli ultimi anni sul miglioramento
dell’ei cacia scolastica e, in aggiunta, analizzando le opinioni dei rappresentanti dei diversi
collettivi che hanno a che fare con la materia e denominati in questo studio, “esperti”
(docenti, assessori, famiglie, accademici, tecnici e agenti socioculturali). L’articolo si
focalizza sulla descrizione del supporto metodologico che ci ha permesso di portare avanti
questo processo di consultazione (il metodo Delphi) e sulla presentazione dei principali
risultati. In dei nitiva, presentiamo i punti d’accordo e le discrepanze trovate in riferimento
al concetto di “successo educativo”. Il processo Delphi sviluppato in questo lavoro
è stato iterattivo e interattivo. Nel processo si è garantito l’anonimato dei partecipanti,
la retro alimentazione costante e controllata e la presenza, nel risultato i nale, di tutte le
opinioni individuali. Lo strumento per la raccolta d’informazione è stato il questionario.
Nella prima fase di consulenza, ci sono state domande aperte che hanno permesso di
fare un’analisi qualitativa delle risposte. Partendo da questa analisi abbiamo elaborato
un secondo questionario di tipo scalare la cui analisi ha permesso di conoscere il grado di
consenso sulle questioni sottoposte a dibattito. La ricerca del consenso e la stabilità sono
stati i criteri che hanno guidato le analisi realizzate sull’informazione raccolta nelle due
fasi di consultazione e anche i criteri di saturazione di questa. h is paper is the i rst stage of a broader study that intents to improve schooling
ei cacy by identifying, describing and disseminating the best practices developed in
Spanish schools from diverse cultural backgrounds. It reviewed two main concepts –
“educational achievement” and “best school practices” – from a double perspective: i rst,
analyzing the most meaningful research contributions made in this area over the last ten
years; and second, taking into account the opinions of experts (teachers, educational advisors,
families, students, theorists, social players…) on these subjects. h e paper had two
main objectives: describing the methodological framework used in the expert consultation
process (the Delphi method) and presenting the main points of consensus and discrepancy regarding the concept of “educational achievement in culturally diverse educational contexts”.
h e Delphi consultation carried out was an iterative and interactive process. h e
process was coni dential and special care was taken to ensure continuous feedback and
representation of all individual opinions in the i nal results. Information was collected
using questionnaires. In the i rst consultation round, the questionnaire included openended
questions, whose responses were analyzed using a qualitative approach. A second
questionnaire was designed on the basis of this information. It provided quantitative
information that was useful to measure the level of agreement on the various issues discussed.
h e search for consensus and stability and information saturation were the basic
criteria that guided the analysis of information provided by the experts consulted.