Comunicazione e didattica archeologica in scavi aperti e non ultimati: spunti di riflessione dalla Casa delle bestie ferite (Aquileia)
Open excavations and archaeological communication: some considerations from the Casa delle bestie ferite (Aquileia)
Author
Salvadori, Monica
Scalco, Luca
Publisher
Universidad de Córdoba, Área de ArqueologíaDate
2019Subject
Archeologia pubblicaAquileia
Didattica
Divulgazione
Scavo aperto
Contesto
Metodo
Public Archaeology
Education
Scientific communication
Open excavation
Context
Method
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
A partire dal 2007, l’Università degli Studi di Padova svolge champagne di scavo, presso il sito della Casa delle Bestie ferite. Alle attività di ricerca e di didattica, dal 2014 si sono affiancate iniziative di comunicazione dei risultati dello scavo, indirizzate alla comunità locale e ad altri interessati e finalizzate a far conoscere il sito e la realtà archeologica della campagna aquileiese. Per avvicinare il pubblico allo scavo “aperto”, la strategia di comunicazione adottata muove dalle evidenze materiali per approfondire questioni di metodo archeologico, di operatività sul campo e di contestualizzazione storica, archeologica e topografica, attraverso un racconto il più possibile semplice, sintetico e interiorizzabile. Since 2007, University of Padua has carried out an archaeological excavation in the site of Casa delle Bestie ferite. In addition to research and educational activities, communication initiatives have been organized during the last five years: by addressing local community and other interested visitors, they aimed to present the site and to make people acquainted with the archaeological situation of the countryside of the present Aquileia. In order to make people interested in the excavation, whose analysis is still in progress, the communication strategy uses a simple and synthetic storytelling and moves from material evidence to examine issues of archaeological method, field operations and historical and topographical context.