Il romanzo italiano nel secondo Ottocento: un percorso tra documenti e prefazioni

View/ Open
Author
Garosi, Linda
Publisher
UCOPressDate
2007Subject
Novela italiana siglo XIXScapigliatura
Verismo
Decadentismo
Nineteenth century italian novel
Decadentism
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
Questo articolo verte su di una specifica fase della storia del genere romanzesco in Italia. Allo scopo di fare chiarezza sulla problematica condizione statutaria e tipologica ad esso connesso verranno passate in rassegna le proposte elaborate da alcuni dei più rappresentativi narratori del secondo Ottocento. Si analizzeranno pertanto una serie di documenti che esemplificano diversi modi di concepire e di costruire il romanzo in Italia. Attraverso questi testi si metterà in evidenza inoltre il progressivo radicamento della prosa narrativa in una cultura fortemente condizionata da una tradizione classicistico-umanistica prettamente lirica. The aim of the article is focusing on a specific stage of the development of the Italian novel. The point at issue concerns a selection of some representative narrative proposals elaborated by some writers during the second half of the nineteenth century. Actually, such documents reveat a great deal about different ways of conceiving and building novels. Moreover, through these texts, the different attempts made by Italian novelists in order to get rid of an overwhelming classic tradition could be highlighted as well.