Prisma: relazioni, metamorfosi e queerness de Ovidio e Vininetto alla sceneggiatura di Urciuolo-Bessegato
Prisma: relatioship, metamorphosis and queerness from Ovidio and Vininetto to the Urciuolo-Bessegato's script

View/ Open
Author
Bertolio, Johnny L.
Publisher
UCOPressDate
2024Subject
PrismaQueerness
Mito
Ovidio
Metamorfosi
Transizione
Skam Italia
Myth
Ovid
Metamorphosis
Transitioning
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
La serie Prisma, produzione italiana che ha esordito nel 2022 su Amazon Prime Video, è ispirata alla raccolta poetica Dolore minimo (2018) di Giovanna Cristina Vivinetto. Scritta a quattro mani da Alice Urciuolo e Ludovico Bessegato, che neè anche regista, la serie mostra uno sguardo libero da pregiudizi e stereotipi sull’adolescenza italiana di questi nostri anni Venti. La queerness non è tematizzata, piuttosto attraversa le relazioni tra protagonisti e protagoniste come un dato di realtà: orientamento sessuale, identità di genere, transizione arricchiscono il racconto riallacciandosi, oltre i versi di Vivinetto, a una fiorente e spesso dimenticata tradizione letteraria, che risale alle Metamorfosi di Ovidio e al mito greco. L’articolo esamina lo spessore poetico della sceneggiatura e della colonna sonora, la prospettiva queer di alcuni episodi e gli effetti complessivi, nel solco della produzione di Bessegato dedicata all’adolescenza e iniziata con Skam Italia (dal 2018). The series Prisma (Prism) is an Italian production launched in 2022 via Amazon Prime Video (Cross Productions). It is loosely inspired by the poetry collection Dolore minimo (Minimal Suffering, 2018) by Giovanna Cristina Vivinetto. The fourhanded screenplay has been authored by Alice Urciuolo and Ludovico Bessegato, who is also the director, and adopts a perspective on the current adolescent people without bias nor stereotypes. The queerness in particular is not presented as a theme. Yet it pervades the relations among characters as a fact of life. Sexual orientation, gender identity and transitioning enrich the plot with literary references both to Vivinetto’s poetry and to a flourishing and sometimes forgotten tradition dating back to Ovid’s Metamorphoses and to ancient Greek mythology. The essay examines the poetical substance of Prisma’s screenplay and soundtrack, the queer allure of several scenes and the overall effects, in the wake of Bessegato’s other teen drama Skam Italia (launched in 2018).