L’etnicità come richiamo. Immagine turistica e conflitto nelle grotte del Sacromonte (Granada, Spagna)

View/ Open
Author
López, Juan de Dios
Beluschi-Fabeni, Giuseppe
Publisher
CastelvecchiDate
2014Subject
TurismoImmaginario
Patrimonio architettonico
Popolazione gitana
Amministrazioni pubbliche
Sacromonte
Granada (Spagna)
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
Il Sacromonte è un noto quartiere della città di Granada, il cui simbolo architettonico sono le abitazioni nelle grotte. Tali grotte, grazie alla peculiarità che le contraddistingue nel complesso della città e alla loro attrattiva turistica, negli ultimi decenni sono state oggetto di un discorso di valorizzazione patrimoniale da parte delle amministrazioni pubbliche. Nell’ambito di tale discorso l’impiego retorico della categoria etnica dell’elemento «gitano» svolge un ruolo fondamentale. L’obiettivo di questo lavoro consiste nel mostrare come si combinano nei testi istituzionali, da un lato, il Sacromonte, l’esaltazione dell’attrattiva turistica e i «valori patrimoniali» delle grotte e, dall’altro, l’occultamento dei conflitti sociali svoltisi in questo luogo. Inizieremo questo testo con una riflessione teorica sulla costruzione delle immagini turistiche e il suo rapporto con l’etnicità e con il discorso patrimonialista. Di seguito si illustra il quadro metodologico utilizzato in questo lavoro e si descrive brevemente il progetto di ricerca più ampio nel quale si inserisce. La terza sezione è dedicata al ruolo delle grotte e all’etnicità nel processo di produzione turistica del Sacromonte. In essa segnaliamo anche alcuni dei paradossi che riguardano il fenomeno turistico osservabili in tale processo e mostriamo come, nonostante l’immagine idilliaca del Sacromonte trasmessa dalle pubbliche amministrazioni e dagli operatori turistici, diversi conflitti sociali abbiano avuto luogo, e continuano ancor oggi, nel quartiere e nei suoi dintorni. Nell’ultima sezione ci concentriamo in maniera specifica nel descrivere come nelle grotte del Cerro de San Miguel, zona limitrofa al Sacromonte turístico di cui può esser considerata una continuazione, si siano susseguiti con- flitti tuttora attuali. Terminiamo poi questo lavoro con un paragrafo con- clusivo nel quale articoliamo tra loro i vari argomenti del testo.