"Singular decus ytalicum": la biografía de Giovanni di Napoli en De mulieribus claris

View/ Open
Author
Rodríguez Mesa, Francisco José
Publisher
Universidad de MurciaDate
2019Subject
BoccaccioDe mulieribus claris
Letteratura esemplare femminile
Giovanna d’Angiò
Napoli angioina
Donna nella letteratura medioevale
METS:
Mostrar el registro METSPREMIS:
Mostrar el registro PREMISMetadata
Show full item recordAbstract
L’ultimo dei centosei capitoli del De mulieribus claris di Boccaccio è con- sacrato alla regina Giovanna di Napoli. Quest’inclusione comporta un’anomalia nella topica della letteratura esemplare per due motivi. Per cominciare, la sovrana angioina era poco più che trentenne quando il certaldese finì la stesura della sua silloge e, in secondo luogo, perché la versione della vita della monarca che l’autore fornisce è ben lungi da poter essere considerata una narrazione oggettiva, avvicinandosi molto di più a un ritratto propagandistico della regina partenopea.
In questo articolo si analizzano queste particolarità della vita di Giovanna e si in- daga nei motivi che potrebbero aver portato Boccaccio a configurare in questo modo il capitolo di chiusura della sua raccolta sulle donne celebri.